Cronache di nevoso 1260
Corona del Re
Quinto giorno della prima
decade di nevoso
1260
Il Banchetto della Regina
Il patto proposto dal Collegio degli Antichi e firmato da tutte le Terre Spezzate, la Pace di Nassilia, ha subito ribaltato le sorti della guerra...
- L'andamento della guerra nelle Terre Spezzate:
- Neanche un mese fa le armate degli Ashai stringevano le Terre in una terribile morsa e le lucertole sembravano sull'orlo della vittoria definitiva: tutte le città più importanti erano sotto assedio o, come Vigezia, cadute in mano al nemico.
- Oggi, tutto questo sembra solo un brutto sogno: molto rimane ancora da fare, ma le maledette lucertole sono state respinte su tutti i fronti e si diffonde la speranza che la vittoria non solo è possibile, ma non è lontana...
- Al sud, gli Ashai giunti a conquistare Ambra sono stati sorpresi e decimati dalla superiore gittata delle nuove catapulte, che hanno colpito il loro accampamento prima ancora che potessero cingere d'assedio la città. Il fiero esercito Merida ha respinto le lucertole attraverso il deserto, a quanto pare grazie all'aiuto imprevisto di un'armata irregolare giunta da Lisandria e capitanata da un misterioso cavaliere errante. Forse si è trattato solo di un miraggio del deserto, o di una diceria inventata da qualche soldato ubriaco, giacchè nessuno ha più visto questa fantomatica "armata di pezzenti" ed è come se il deserto li avesse inghiottiti...
- Con l'aiuto degli stregoni giunti da Nassilia, le forze Meride hanno riconquistato Badia d'Espero e spezzato l'assedio di Piazza del Sole. Si dice che il Principe Temistocle in persona abbia preso il comando delle armate e si sia diretto ad assediare Rocca d'Avorio, l'ultima roccaforte delle lucertole.
- Poco più a nord, solo Vigezia e Calastea rimangono ancora in mano agli Ashai. Gli stregoni avvizziti, dopo aver aiutato le forze del Barone Della Torre a spezzare l'assedio di Candia, si stanno preparando a riconquistarle e c'è chi giura che sia solo questione di tempo prima che le lucertole vengano cacciate per sempre da Venalia. Tabbia è stata saccheggiata dagli eserciti Ashai, che hanno proseguito verso nord e ora assediano Sentinella. Sua Maestà e le Cappe Celesti guidano la difesa della città, ultimo baluardo a protezione di Dimora; possono contare sull'aiuto degli stregoni ma l'armata Ashai è enorme e solo gli Dèi sanno se sarà un aiuto sufficiente.
- Le armate di Neenuvar, grazie all'aiuto degli Avvizziti, hanno respinto gli aggressori liberando Rilmeren e Vinyamar. Le poche lucertole che sono riuscite ad attraversare indenni le fitte foreste, ora in mano a Mantodineve e ai suoi uomini bestia, sono state costrette a riparare ad Andunelen.
- Al nord, nelle pianure di Valleterna, eserciti giunti da tutti i Principati vicini hanno trionfato nella battaglia di Vesta, prima ancora che gli stregoni potessero giungere in loro soccorso. Ora solo il villaggio di Castamante rimane in mano agli Ashai e le truppe di Ser Valiante e del Duca Sigfrido d'Oltrespina, insieme agli Avvizziti, si sono dirette a nord, per spezzare l'assedio di Castelbruma, coraggiosamente difesa dal Principe Alarico e dal Capoclan Alcebruno. Anche qui la vittoria è stata rapida e netta e le lucertole sono state costrette a rifugiarsi a ovest, abbandonando i passi che avevano così faticosamente conquistato.
- Ovunque gli Ashai hanno perso terreno, eppure i loro eserciti rimangono ancora numerosi e forti. Da mesi non giungono notizie dall'Isola dello Sperone, dalle Isole del Nord nè dalle le Isole delle Spezie, le tre teste di ponte utilizzate dagli Ashai per invadere le Terre Spezzate.
- Altorivo e Bassorivo, come tutta la Valle dell'Orso, sono ancora saldamente nelle mani delle lucertole. I Guerrieri dei Clan che non sono morti in battaglia sono troppo occupati a difendere Altea oppure a riconquistare Castelbruma per poter liberare il resto di Altabrina. Anche il Collegio degli Antichi ha già impegnato quasi tutte le sue forze nei quattro angoli del Regno e gli Avvizziti non potranno certo sconfiggere da soli le grandi armate che ancora occupano Altabrina...
Sua Altezza Reale la Regina Ginevra ha dunque convocato la Corte Errante di Sua Maestà e le delegazioni dei Principati nel cuore del regno, a Dimora, al fine di festeggiare le buone notizie, ma soprattutto di riunire diplomatici e strateghi militari per stabilire le future disposizioni per le armate ancora impegnate nella guerra contro gli Ashai.
In onore della Regina Ginevra sarà anche indetto un Torneo d’Arme all’armatura, secondo la tradizione valniana, che si terrà dopo il banchetto.
Da sempre i tornei, anche in periodo di pace, o di tregua come in questo frangente, sono consigliabili per mantenere in esercizio e in buono spirito gli armati; in molti credono però che si tratti di un’occasione propizia a valutare, tra coloro che giostreranno, anche un possibile sostituto di Ser Tristano Rosaspina, deceduto durante l’Assedio di Rilmeren nello scorso vignameno, nonché prima Cappa Celeste di Sua Maestà non originaria di Corona del Re.
Le indiscrezioni di corte paiono suggerire anche che Sua Altezza Reale abbia importanti annunci da fare per conto di Sua Maestà Re Aureliano, impegnato a Sentinella, e che, con grande probabilità, al banchetto si presenterà anche un ambasciatore del Collegio degli Antichi.
Riassunto di quanto accadde
(
PARAGRAFO DA SCRIVERE - scrivi come introduzione un BREVISSIMO riassunto di quanto accadde al live. Includi solo eventi universalmente noti e presentali in modo neutrale; come se fosse la "risposta" all'Intro IC del live. NON inserire nessuna intestazione tipo mese, anno, principato ecc.)
Ritratti e disegni - 1 - 2 - 3
Novità e Dicerie
(
in questo paragrafo, inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire).
Eventi del mese
Bandi del mese